
Da soli o in ideale condivisione, viaggiar per giardini significa volgersi all’indirizzo di irripetibili microcosmi. Unici ogni volta. In sé, e per il modo in cui si fissano nell’esperienza che ne facciamo visitandoli, seppur brevemente.
In lenti viaggi di avvicinamento, per via di giardini ci trasferiamo in contesti, paesaggi, storie.
Finalmente al termine di lunghe, spesso strettissime strade della campagna inglese dove gli alberi si intrecciano come volte di cattedrali, o all’ombra improvvisa di una tagliata tra gli assolati paesaggi meridionali. In una trama fitta di itinerari, appuntamenti, orari di apertura, incrociamo il processo creativo che li ha generati e assieme l’opportunità di risalire stratigrafie di interventi progettuali, emozioni, immaginari.
Che si tratti di universi dove in modi sempre differenti amore per le piante e intenzioni compositive prendono forma, sia che procedano in dimensione intima o che rispondano invece a istanze di pubblica rappresentazione, ogni volta l’esperienza della visita di un giardino richiama un caleidoscopio di suggestioni dove metter ordine è comunque un arbitrio, mentre evocare e trasmettere l’emozione di quell’incontro è un’abilità rara che può partire soltanto da un contagio.
Ed è quanto con grande efficacia e competenza riesce alla girovaga del verde – per curiosità e molteplicità di attitudini – Laura Pirovano nel suo Giardini in viaggio. Ritratti di settanta e più giardini, Editore Libreria della Natura, pp. 437, € 28.00, disponibile anche tramite il sito libreriadellanatura.com. Dove l’autrice propone un suo personale catalogo dei giardini del cuore e assieme un utile strumento di orientamento che inquadra ognuno degli oltre settanta raccontati con sostanziali indicazioni di tipo storico formale, offrendo per ciascuno una proposta di visione in soggettiva che si avvale anche del ricco apparato fotografico, dove, come raramente avviene, una speciale attenzione è riservata alle piante, nonché evidenziando ogni volta uno spunto o una speciale soluzione progettuale o botanica.
Leggi tutto “Pirovano. Ritrattista di giardini”