Farfalle, mania colorata

Nel brulicante, spesso da noi malvisto mondo degli insetti, che da 400 milioni di anni popolano la terra in stragrande maggioranza (oltre 900.000 le specie catalogate contro 400.000 piante e 5.400 mammiferi), le farfalle godono di uno statuto eccezionale.

Certo, per l’attrazione indotta dalla metamorfosi che permea il loro ciclo di vita. Da uova a bruchi, da bruchi a crisalidi, per trasformarsi ancora poi nello stadio finale adulto, detto immagine. Ma, prima ancora, per la speciale reazione che i colori delle farfalle scatenano sui nostri meccanismi di visione e elaborazione neuronale.

Primordiale e universale, il linguaggio delle farfalle è per antonomasia il linguaggio del colore. Un volteggiare palpitante di ali iridescenti che ci colpisce in maniera diretta, viscerale. Una fascinazione irriducibile che si impone all’anima (psiche, che in greco vale anche farfalla), in una relazione travolgente, spesso fin da bambini. Con punte estreme che si spingono fino all’estasi o alla dipendenza.

Scienziati, ladri e collezionisti che hanno inseguito e raccontato l’insetto più bello del mondo è non a caso il sottotitolo parlante del volume che la giornalista scientifica Wendy Williams dedica a La vita e i segreti delle farfalle, Aboca, pp. 300, € 24.00, traduzione di Maurizio Riccucci. Intrecciando i fili della storia evolutiva e delle specificità biologiche di questa prediletta creatura con quello di questa nostra irriducibile passione. Dal postino cacciatore di farfalle che all’inizio del Novecento scoprì e descrisse la Fender’s blue, al leggendario banchiere Walter Rothschild collezionista di oltre 2 milioni di esemplari, passando per il romanziere e lepidotterologo Vladimir Nabokov e per il contrabbandiere di farfalle Hisayoshi Kojima sorpreso ancora nel 2006 a vendere rarissimi esemplari, fino alla moltitudine di appassionati, oggi partecipi dei progetti di monitoraggio e rinaturalizzazione delle farfalle sempre più minacciate dalla riduzione degli ecosistemi loro congeniali.

Leggi tutto “Farfalle, mania colorata”

Funghi come gioco combinatorio

Da Alice nel paese delle meraviglie – che il fungo indicato dal bruco renderà volta a volta più grande o più piccola – a Boleto. Da John Cage – compositore, ma specialmente micologo e gran raccoglitore di funghi – a Etnomicologia e Micorisanamento, passando per Funghi dell’inchiostro ma anche per Musica e Narrativa (si intende, ispirate dai funghi, fino all’astromicologo della serie TV Star Trek Discovery), si può ben dire che la Funghipedia messa in fila da Lawrence Millman in oltre 180 voci, con sottotitolo Miti, leggende e segreti dei funghi, si presenta come una sorta di gioco combinatorio, dove la rete dei rinvii ad altri temi suggeriti alla fine di ogni lemma dà il senso della pervasività della presenza dei funghi nel mondo naturale e nella nostra umana esistenza. E al tempo stesso della variabilità e incertezza di un ambito di indagine, descritto ad oggi per meno del 5%, dove a prevalere sono le eccezioni (il Saggiatore, pp. 236, € 16.00, illustrazioni di Amy Jean Porter e traduzione Elisa Favarelli).

Pirofili, bioluminescenti, acquatici, con proprietà allucinogene, viola, neri, arancioni o gialli, dagli odori pestiferi o dal sentore che va dalla noce di cocco al geranio, dalla candeggina al granchio cotto, il variegato regno di funghi, lieviti, ruggini, polipori, muffe, vesce, lignicoli, viene indagato a partire dalla chimica dei substrati naturali e per la rilevanza ecologica nelle relazioni con piante (tramite le reti di radici) e insetti (coltivatori di funghi) , per la loro capacità di riciclo nel decomporre la materia e assieme per le valenze simboliche, gli usi rituali, alimentari, medicinali che li connotano nelle più diverse culture.

Leggi tutto “Funghi come gioco combinatorio”

La rinascita del ginkgo, fossile vivente

La caratteristica foglia a forma di ventaglio e il disporsi dei rami come lunghe dita spigolose fanno del ginkgo un albero inconfondibile nella sua essenziale eleganza. Che lo si incontri in Oriente, maestoso nei suoi esemplari più longevi, nei pressi di antichissimi templi o santuari e, più tardi, ovunque nella fascia delle regioni temperate, come punto focale in parchi, giardini o come alberatura stradale da Manhattan a Seul a caratterizzare ormai tanti nostri paesaggi urbani.

Considerato un fossile vivente, una stranezza botanica, unico sopravvissuto di una stirpe un tempo assai diversificata, è giunto fino ad oggi in forma pressoché immutata dopo aver prosperato per oltre duecento milioni di anni e aver poi subito un significativo, misterioso, declino sfiorando l’estinzione e riducendosi in aree ristrette della Cina, per incrociare infine la sua vicenda con quella ben più “recente” di attenzione e cura da parte della nostra specie di Homo sapiens.

Di questi sviluppi evolutivi e intrecci culturali ci narra ora il paleontologo vegetale Peter Crane, già direttore dei Giardini botanici di Kew, sul filo di una singolare biografiaintitolata al Ginkgo. L’albero dimenticato dal tempo,  traduzione di Gianni Bedini, revisione di Fabio Garbari, Olschki, pp. 256, € 25,00. Dove incrocia reperti fossili, specificità anatomiche, biologia riproduttiva, etnobotanica e biogeografia culturale.

Leggi tutto “La rinascita del ginkgo, fossile vivente”

Un giardino veneziano, e inglese

L’impermanenza dei giardini può paradossalmente farsi perno di soddisfazioni e piacere nel corso breve delle nostre umane vite. È il caso, nell’imprevedibile irrequietezza d’arie, nel capriccio dei suoli, nel trascorrere delle molte velature di luce in laguna, di Un giardino a Venezia. Sull’estremità dell’isola lunga della Giudecca, in fondo al rio della Croce, dove, fin dalle testimonianze della cinquecentesca veduta a volo d’uccello di Jacopo de’ Barbi, tra gli argini e i panorami d’acque, si concentravano inattesi spazi verdi murati.

Allora poco più di un orto, quello acquistato a fine Ottocento da Frederick Eden e signora – la Caroline, sorella maggiore di quella Gertrude Jekyll che in seguito diverrà protagonista del rinnovamento del giardino inglese. Poi da costoro reinventato – come ideatori e “capo giardinieri” – pur nel rispetto dello schema tradizionale di percorsi e nella scansione di spazi tramite siepi, pergole d’uva, spalliere di rose, ibridandone con sensibilità la fisionomia per via di reminiscenze inglesi e suggestioni mediterranee e, soprattutto, nel segno di un giardino di fiori. Di fioriture in ogni stagione, come già segnalato da Ida Tonini. Infine, un giardino raccontato in volume.

Leggi tutto “Un giardino veneziano, e inglese”

Clima, diritti, gustizia ambientale

Clima e biodiversità, ma anche ecosistemi civili, diritti, beni comuni. L’interconnessione tra stili di vita, ecologia e giustizia sociale si è fatta negli anni sempre più palese. E con l’aggravarsi degli esiti del cambiamento climatico e del riscaldamento globale il nesso tra questione ambientale e povertà, disuguaglianza, esclusione, matura nella consapevolezza diffusa – e affatto evidente fino a non molti anni fa – della necessità di operare contestualmente sul piano dello sviluppo sostenibile e dei diritti umani e assieme della giustizia ambientale.

Climate Justice è il titolo del volume che Mary Robinson – prima presidente donna dell’Irlanda ad inizio anni Novanta, poi dal 1997 al 2002 Alta commissaria Onu per i diritti umani e quindi promotrice di una fondazione attenta alle ripercussioni sociali dei mutamenti climatici – propone ora per dar voce proprio a quei soggetti e collettività più vulnerabili che in prima battuta e in misura maggiore subiscono gli effetti dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta, essendone spesso peraltro tra gli agenti meno responsabili (Donzelli editore, pp. 221, € 15,00).

Leggi tutto “Clima, diritti, gustizia ambientale”

I piccoli quadri floreali di Matilde Serao

Tra predilezioni, raffigurazioni d’ambiente e rimembranze, notazioni sul gusto e movenze degli affetti, la multiforme teoria dei capitoli che compongono L’anima dei fiori di Matilde Serao si dipana come una serie di epifanie ben assortite, con l’andamento anfibio e fulminante degli scritti d’occasione. Che si tratti dell’eco di profumati idilli, innescati a partire dagli umili balconi di sartine e modiste – trasformati in giardini pensili per via di mentucce, violette e malvarose acquistate per pochi soldi dalle contadine dei dintorni che, dalle ceste sul capo, le porgono avvolte soltanto in una foglia di cavolo –, o che si riesumi invece alla memoria l’allegoria della vecchia statua che tra i profumi e mormorii di un vasto, assopito, giardino abbandonato evoca silente, di fiore in inghirlanda, l’altrove e l’altrimenti, i versi e i sogni del Benvenuto maggio.

Piccoli quadri, temi, ritratti, spunti, argomenti, raccolti in un dialogo che intreccia curiosità e partecipazione a interrogarsi e spiegare il sentimento dell’amore per i fiori (o del disamore, così spesso rimproverato alle sue conterranee).

Leggi tutto “I piccoli quadri floreali di Matilde Serao”

Piantare alberi facendoci alberi

Con la sorprendente varietà del loro disporsi sulla terra, rendendola ospitale per il resto del vivente, la vertiginosa dimensione temporale del loro abitarla, la progressività del loro infinito accrescimento, gli alberi … creano mondi.

Indispensabili alla vita ben da prima della nostra apparizione, da sempre son stati poi, per noi umani in particolare, benevoli compagni di strada, prodighi di sostegno come nutrici di alimenti, strumentazioni, calore, farmacopea, propellenti, nonché ispiratori di immaginari, fonti di archetipi e intere cosmogonie.

Oggi, a fronte della crisi ambientale di cui in buona misura siamo responsabili, da più parti ci si ricorda come costoro siano ancora una volta indispensabili alleati nelle strategie di contenimento del danno che dobbiamo mettere in atto con urgenza rinnovata.

Così, in una disamina a tutto campo che riprende le fila di dati e considerazioni da diversi ambiti e competenze, Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio ci raccontano di una evidenza: La Terra salvata dagli alberi, (elliot, pp. 192, € 16,00). Con l’andamento avvolgente di un “mantra verde” che associa informazioni puntuali con una biofilica passione militante ci invitano a sostenere questa salutare prospettiva salvifica, piantando alberi.

Leggi tutto “Piantare alberi facendoci alberi”

La via dei sensi. Rinascite nel bosco

Talvolta sta soltanto in un’angolazione che varia. Capita, percorrendo a ritroso il sentiero già intrapreso al mattino alla ricerca di funghi. Ed è magari allora che, sotto una luce diversa, ci si avvede al ritorno di quanto all’andata era sfuggito.

Così, il proposito iniziale di Long Litt Woon, di origine malese ma fin dagli anni della giovinezza trapiantata in Norvegia per amore, di narrare, da antropologa, il suo percorso di indagine sul mondo dei funghi e degli appassionati (spesso maniaci) fungaioli – fino al suo entrarne a far parte, esperito il rito di passaggio dell’esame da ispettrice –, si raddoppia in un’esplorazione in parallelo del nesso che intreccia questo partecipato indagare micologico con quello dell’elaborazione del lutto cadutole addosso con l’improvvisa morte del marito.

Dall’anestesia iniziale alle contabilità della perdita, dal limbo del vuoto di parola al progressivo ricomporre le tessere fino al darsi nuove ragioni di vita La via del bosco è allora come recita il sottotitolo Una storia di lutto, funghi e rinascita (traduzione di Alessandro Storti, Iperborea, pp. 272, € 18,50). Che procede per associazioni e risonanze, dal seminterrato del Museo di storia naturale presso i giardini botanici di Oslo dove l’incerta principiante intraprende il corso di micologia fino alla condivisione procedurale dei gesti che attivano e affinano il sesto senso, per i funghi. Lo scandagliare il terreno che, dimentichi di tutto quanto è attorno, riattiva l’istinto del cacciatore-raccoglitore, tra impulso primordiale del fare scorta e gioia della scoperta cumulativa, introduce poi a un’esperienza tattile e sensoriale che dal chinarsi sul fungo per esaminarlo con la lente, capovolgendolo e annusandolo, procede alla sua meditativa, accorta ripulitura.

Leggi tutto “La via dei sensi. Rinascite nel bosco”

Funghi come creature queer

Maestri nell’arte di porsi in relazione, di (quasi) tutto metabolizzare, creatori e rigeneratori di interi ecosistemi, i funghi ci circondano per ogni dove. Dai fondali marini ai ghiacci dell’Antartide alle viscere del nostro corpo, dagli usi alimentari alla farmacopea, ben oltre l’immagine convenzionale del loro corpo fruttifero che fuoriesce dalla terra per disperdere le spore.

Prolifici e onnipresenti, oltreché additarci una serie di millenarie soluzioni evolutive, che hanno creato il nostro mondo, ci sorprendono e disorientano con la loro estrema variabilità, il continuo rimodellarsi nel flusso di interazioni che li caratterizza.

Spore, miceli, ife, decompositori del legno, reti di micorizze che plasmano l’universo vegetale, collegando fisicamente le piante – tra fungo e radice – in una rete sociale, enigmi viventi in collaborazione tra regni, come i licheni, tra fungo e alga, lieviti che tra barili e vasetti, attivando la fermentazione si son fatti motore della sedentarizzazione, il composito consorzio dei funghi è fatto al contempo di manipolatori del comportamento animale, dagli insetti all’alterazione nostra di coscienza per allucinazione, di scompositori e  degradatori degli inquinanti, di generatori di materiali da costruzione a partire dal micelio, mobili, imballaggi, fino alle soglie della micoarchitettura.

Leggi tutto “Funghi come creature queer”

Feulleitton con bulbosa

A voler inseguire le tracce di una pianta – le traversie del come dal suo habitat d’origine sia arrivata nei giardini secondo il succedersi di gusti e mode orticole, il precisarsi del suo profilo botanico, il modularsi dei suoi caratteri ad assecondare le umane aspirazioni di collezionisti e ibridatori – capita spesso che trasversalmente s’incrocino geografie remote e divenire per balzi tra personaggi eccentrici e snodi temporali, echi mitologici e riverberi letterari.

Si dà il caso così che una singolare ricerca botanica divenga occasione per inanellare digressioni sapientemente modulate sul ritmo del feuilletton, protagonista la Nerina sarniensis, una bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae, originarie perlopiù dell’Africa Australe. Citato già – erroneamente – nel 1635 come Narcisuss Japonicus rutilo flore (per il colore rosso acceso), questo fiore di fiori, caratteristico per lo scintillio dei tepali, è al centro dell’indagine di Francesco Soletti, La nerina del marchese. Sulle tracce di un fiore perduto, edizioni l’Erta, pp. 192, € 18,00.

Leggi tutto “Feulleitton con bulbosa”