Nel novero di un incombente, ancora stentato processo di ripensamento dell’attuale visione del vivente dove mondo umano e universo animale e vegetale risultano ordinati secondo tratti di irriducibili alterità, come ambiti distinti e non comunicanti, può tornar buono considerare l’eco pervasiva degli usi culturali che gli antichi han fatto dell’albero nei loro racconti, miti, riflessioni, metafore, forme lessicali. Nel segno di evidenziare – pur nel vivo delle diffuse pratiche di sfruttamento intensivo di boschi e risorse naturali secondo logiche di controllo politico di territori e commerci – i tratti di un’ideale relazione reciproca che si sviluppa lungo un asse di continuità. Relazione di prossimità tra uomini e alberi di cui, in prospettiva etnobotanica, Mario Lentano evidenzia il rilievo nel protagonismo che pioppi, fichi, mirti, palme e cipressi, prugni e noci, viti, querce, cornioli, … si ritrovano a giocare nella cultura greca e soprattutto in quella romana, ambito privilegiato della sua indagine. Nel volume «Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica, Lentano indaga infatti, nei più diversi domini, dalle biografie alla religione, al diritto, alla medicina, una gran varietà di pratiche discorsive, funzioni narrative, inneschi simbolici, forme lessicali, specialmente nelle fonti letterarie, nella storiografia, nella trattatistica (Carocci editore, pp. 257, € 24,00).
Si vien così profilando in filigrana per il mondo romano una possibile antropologia dell’albero, a partire da alcune sue affordances, volta a volta caratteristiche biologiche e ragioni empiriche, suggestioni onomastiche o valenze simboliche, specialmente efficaci nei processi di significazione.
Se la durata secolare del ciclo vitale di un albero, il suo proiettarsi a coprir d’ombra quel che lo circonda si prestano a rendere con immediatezza il progredire di successi di una città o di un impero, i modi della sua crescita, verso l’alto e in ampiezza, e il suo articolarsi per diramazioni successive risuonano tanto nel dispiegarsi in successione delle generazioni di un gruppo familiare, quanto come modello analogico inteso a figurare il progressivo determinarsi delle membra del bambino nel grembo materno.
Così, a partire da analogie funzionali o morfologiche, assonanze, usi linguistici (predicati come “vivere”, “essere in salute”, “invecchiare” attribuiti agli alberi) e le frequenti metafore vegetali nel campo della parentela, si riverberano nel nutrito lessico condiviso tra mondo umano e mondo vegetale. Come pure, nell’espediente narrativo del sogno, il ricorso a una metafora vegetale evidenzia il rilievo del compiersi di un processo, del divenire (piuttosto che, in quella animale, tesa a esprimere tratti della personalità).
A evidenziare la continuità tra vegetale e umano, oltre alle figurazioni del mito che, sotto il segno della metamorfosi leggono pioppi, cipressi, lauri derivare da esseri umani – da Mirra a Dafne, da Ciparisso alle sorelle di Fetonte –, specialmente donne, il filone dei racconti sugli alberi antropogonici e che nutrono l’umanità primitiva riconduce invece l’origine dei primi esseri umani a querce, frassini, ontani, allori, pini, progenitori vegetali che li avrebbero generati dal loro tronco, trasmettendo quasi in eredità una serie di tratti caratteristici.
Numerose evidentemente risultano le piante coinvolte nella sfera del sacro, in un rapporto di triangolazione come elementi dell’identità distribuita degli Dei. Mentre alcuni alberi son chiamati ad amplificare o presagire la vicenda di loro illustri corrispettivi umani: doppi vegetali implicati in un fitto rimpallo di simboli e metafore: principi e poeti (la fioritura prodigiosa di un ramo d’alloro e l’altezza strabiliante del pioppo piantato alla nascita di Virgilio), gruppi sociali (le alterne vicende dei due mirti di fronte al tempio di Quirino a figurare destini di patrizi e plebei), dinastie (l’appassire di un boschetto di allori a rivelarne la fine imminente, il risollevarsi di un cipresso abbattuto, a dire delle incipienti fortune di un’altra) e persino un’intera comunità politica (a rischio, con il disseccarsi di un fico o corniolo legati alla vicenda del fondatore di Roma).
Così, ripercorrendo tra analogie morfologico-funzionali e matrici di tipo genealogico, ruoli e funzioni assolte dagli alberi nel pensare il mondo dei romani, s’impone nel dibattito filosofico e scientifico il tema dello statuto da riconoscere ai vegetali fino a parlare anche per le piante di un’anima, come modulo iniziale di un processo per aggiunzioni progressive, comune a tutte le manifestazioni del vivente.
Nell’idea di un continuo trascorrere della materia tra le forme, uomini e vegetali son mondi separati non tanto da una differenza ontologica, quanto da passaggi tra confini porosi, tra elementi comuni che si caratterizzano per correlazioni biunivoche.
Pur tenendosi stretto alle categorie del mondo romano, e rifuggendo da presunti archetipi universali come pure da inattuali proiezioni, ben di qua del paradigma cartesiano, il mondo antico nella lettura di Lentano ci restituisce una particolare, opportuna, attenzione per un mondo naturale di cui siam parte in relazioni di prossimità diverse tra organismi viventi.
Mario Lentano, «Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica, Carocci editore, pp. 257, € 24,00, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 7 Supplemento de Il Manifesto del 17 marzo 2024