
Con la sorprendente varietà del loro disporsi sulla terra, rendendola ospitale per il resto del vivente, la vertiginosa dimensione temporale del loro abitarla, la progressività del loro infinito accrescimento, gli alberi … creano mondi.
Indispensabili alla vita ben da prima della nostra apparizione, da sempre son stati poi, per noi umani in particolare, benevoli compagni di strada, prodighi di sostegno come nutrici di alimenti, strumentazioni, calore, farmacopea, propellenti, nonché ispiratori di immaginari, fonti di archetipi e intere cosmogonie.
Oggi, a fronte della crisi ambientale di cui in buona misura siamo responsabili, da più parti ci si ricorda come costoro siano ancora una volta indispensabili alleati nelle strategie di contenimento del danno che dobbiamo mettere in atto con urgenza rinnovata.
Così, in una disamina a tutto campo che riprende le fila di dati e considerazioni da diversi ambiti e competenze, Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio ci raccontano di una evidenza: La Terra salvata dagli alberi, (elliot, pp. 192, € 16,00). Con l’andamento avvolgente di un “mantra verde” che associa informazioni puntuali con una biofilica passione militante ci invitano a sostenere questa salutare prospettiva salvifica, piantando alberi.
Leggi tutto “Piantare alberi facendoci alberi”