Sospinte fra i diversi continenti, perlopiù per interposta, umana passione o interesse, e per il tramite di avventurosi botanici che tra XVII e XX secolo si fanno veicolo della loro scoperta, identificazione e quantomeno metaforica ridisseminazione, le piante ci affascinano per il loro viaggiare intorno al globo. E, come in un corale romanzo d’appendice, l’inesauribile filone che si ispira a questi resoconti di viaggio si arricchisce di ulteriori puntate. In questo caso, con il racconto di dieci storie, per dieci piante e dieci predilezioni di botanici sul campo, messe in fila da Katia Astafieff, dell’orto botanico di Nancy, nel suo Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici, prefazione di Francis Hallé, traduzione di Sara Prencipe, Addeditore, pp. 200, € 16,00.
Dalla vicenda principe della Camellia sinensis, sottratta in Cina per conto degli inglesi a opera del botanico spia Robert Fortune a metà dell’Ottocento sullo sfondo della guerra dell’oppio, per coltivarla in India e imporre così un nuovo ordine commerciale (dalle sue foglie si ottiene il tè), a quelle più eccentriche del rabarbaro dalle grandi, appariscenti foglie amate dal naturalista Simon Pallas, nonché della specie canadese del ben altrimenti noto, e apprezzato in tutto l’Oriente, gingseng. Dal caso del fiore più grande del mondo, la Rafflesia arnoldii a quello dell’albero più alto, la sequoia, “scoperta” in nord America dalloscozzese Archibald Menzies, e oggetto tra i primi di campagne d’opinione per la salvaguardia. Passando per piante in grado di segnare intere culture ed epoche, dal tabacco alla Hevea, l’albero che piange e dal cui lattice si estrae la gomma naturale o caucciù.
E via così, in prospettiva inevitabilmente eurocentrica, con qualche ammiccamento e digressione di troppo. In una sorta di accelerata retrospettiva etnobotanica che di tante piante diverse, spesso venute da lontano (qui, prevalentemente dalle Americhe e dall’Oriente), ripercorre usi e apprezzamenti. Nei diversi contesti sociali, dai luoghi d’origine fino alle nostre latitudini, anche culturali, e ai nostri tempi.
Katia Astafieff, Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici, prefazione di Francis Hallé, traduzione di Sara Prencipe, Addeditore, pp. 200, € 16,00, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica X, 45, Supplemento de Il Manifesto del 15 novembre 2020