Tra le molteplici forme di familiarità con tutto quanto in mancanza di una miglior definizione chiamiamo natura, risaltano la passione per il giardino e la sua pratica. Che, in quanto tramite, specialmente con il mondo delle piante, come pure degli animali e degli agenti che lo vivificano, finiscono per esser spesso evocati come snodi che riattivano e moltiplicano quel sistema di relazioni di cui l’uomo è, come tutti, parte. Un groviglio di interdipendenze ecologiche, in implicazione profonda con il non-umano. Un flusso che lega tutte le forme della rete del vivente in un continuum di cui fanno parte il paesaggio animale e la società dei vegetali, la microfauna cosmopolita, le alleanze di batteri e radici, minerali, fiumi, montagne in un’irriducibile parentela in continuo divenire. E, ancora, funghi e micorrize, generatori e rigeneratori di interi ecosistemi, creature queer capaci di inventare nuovi modi di convivere, specialmente in occasione di eventi catastrofici, crisi.
Come luogo privilegiato dell’esperienza polisensoriale che ci immerge nel flusso ininterrotto della metamorfosi, il giardino rende da presso palese questo nostro partecipare delle combinazioni del vivente. In vari innesti e relazioni eccentriche. Da rintracciare magari nella microfisica quotidiana della dimestichezza di tanti con le piante cosiddette da appartamento, o da leggersi nel pensiero sottostante e nelle emozioni innescate da realizzazioni-manifesto come nel caso del giardino-mondo avviato dal paesaggista Gilles Clément, oggi son trent’anni, nei sette ettari del Domaine de Rayole, nel sud della Francia. Una sorta di Index planetario delle regioni del mondo biologicamente assimilabili, per quanto tra loro davvero distanti: il Giardino dei Mediterranei. Al plurale.
La perenne dialettica della storia del giardino tra controllo e aperture, artificio e varie “naturalità” è d’altro canto parte e anticipazione proprio di questa nuova, complessiva, attenzione. Pratica trasformativa, autoriale, sintesi di proiezioni e usi sociali, nonché risultante della dimensione estetica dell’invenzione e del progetto, il giardino è però anche, specialmente, opera a firma plurale, all’incrocio delle potenzialità dei luoghi e dei diversi protagonisti coautori – animali, vegetali, suoli, stagionalità e temporalità. Occasione di un’inarrivabile incontro tra impermanenza, divenire delle identità, contemporaneità del molteplice. Introduce a una pluralità di soggetti, persone non umane di cui seguir le tracce, ricostruire abitudini e prospettive indagandone le differenti arti di abitare il mondo, da frequentare consapevoli dell’interdipendenza nelle relazioni che con essi intratteniamo, studiare modi per rilevare e conservarne personalità e diritti (come comincia a esser scritto nelle costituzioni di alcuni Stati).
In un inesausto negoziato con i vari protagonisti del vivente, il giardino vive sempre alla ricerca di nuovi equilibri. Innescando una permanente riconsiderazione critica delle forme di stare, assieme agli altri, al mondo. Oltre la competizione e l’esclusione reciproca.
Ed è proprio quanto le piante ci suggeriscono con la loro soggettività plurale. Proprio loro che, semplicemente esistendo, hanno fatto il mondo così come noi lo conosciamo. Creando l’atmosfera dove siamo immersi, esercitando in esclusiva la loro capacità autotrofica di trasformare energia e materia in nutrimento, costantemente reinventando presupposti della vita, condizioni ambientali, risorse energetiche, alimentari, mediche. Eppure, dal nostro umano, animale, punto di vista, cominciamo appena a riflettere sulla loro alterità, sui loro fondamenti biologici, come pure sul loro successo evolutivo. In una sorta di paradossale strabismo, a fronte della loro pervasiva onnipresenza, troppo spesso ancora stentiamo a sbalzar le piante dal fondo dell’indistinzione dove le relega la nostra disattenzione e ignoranza. Mentre, con il progredire della ricerca, orientata anche dal riflesso di un loro diverso modo di porre domande, apprendiamo, assumendole via via nella loro irriducibilità a indagarne l’inesauribile inventiva. La capacità di percepire consapevolmente il mondo, rilevando ed elaborando da parte di radici e parti aeree dati e movimenti deliberatamente intesi a un obiettivo (arrampicarsi, ripiegarsi delle foglie di fronte a un pericolo, chiudersi per catturare una preda nel caso delle carnivore), la memoria che integri esperienza e presente, apprendimento, interazione e comunicazione (acustica, chimica, sotterranea), la valutazione del rischio e capacità di decidere (quando fiorire, quando germogliare), e, nella distinzione del sé e degli altri, strategie sociali in forma di comportamenti competitivi o cooperativi.
Per il tramite del giardino, un tale dilatarsi di sguardi, punti di osservazione e consapevolezze, viaggia ben oltre. Nella sua dimensione molecolare, fin nell’ambito urbano entro cui la maggior parte degli umani si affolla in nuovi ecosistemi dove rinsaldare benefici ambientali, servizi ecosistemici, qualità estetica e salvaguardia della biodiversità. Lezione che introduce a una consapevolezza ecologica presto dilatata a prefigurare un giardinaggio del paesaggio, una diversa strategia ambientale. Giardini e spazi verdi urbani come corridoi di transito. Pullulare di minihabitat capaci di ospitare e supportare anche quella vita animale che spesso ignoriamo o disdegniamo. Da alimentare invece di occasioni per costruire l’alfabeto di una “ecologia della riconciliazione” tra specie differenti che, assieme alla maggior padronanza di un’etichetta del selvatico, ci avvia verso una diplomazia della coabitazione.
E di certo collegato al densificarsi dell’urbanizzazione, è l’impennarsi, tra molte implicazioni, di quel fenomeno diffuso e di segno globale che è la ormai pervasiva febbre vegetale per le piante da appartamento. Che pure vanta una lunga storia, ma, ben oltre il mercato dei vasi, i giardini d’inverno, i collezionismi e le serre riscaldate, si è ormai diffusa ovunque.. Tanto che, pur considerando l’ampia quota di superficiale voracità delle mille mode che rimbalzano dai media (Instagram, in particolare), dove al “verde vegetale” si ricorre come salvifica compensazione di una liofilizzata idea di natura, il dato è quello di un mercato globale delle piante da appartamento che nel 2021 valeva quasi 18 miliardi di dollari e che, con un tasso di crescita cumulativo stimato del 10,24% annuo tra il 2020 e il 2025, risulta tutt’ora in piena espansione, specialmente tra i giovani (cfr. qui)
Dai salotti ai ballatoi, agli uffici dove nel secondo dopoguerra arrivano numerose, assieme alle donne che varcano il mondo del lavoro, le piante pervadono poi i più diversi spazi abitativi. Quotidianamente accudite tra sguardi accorati e piccoli rituali – o flagrantemente dimenticate – costituiscono inediti paesaggi casalinghi: da “viaggio in una stanza attraverso il mondo (e le sue piante)”.
Differenti per tipologie, esigenze di coltivazione e universi di provenienza, ci accompagnano in un felice intrecciarsi di esperienze contemplative, intime storie di reciproco accudirsi, ineffabili lezioni di appartenenza al vivente. Nel loro cosmopolita assortimento, inventano nuovi universi, ibridi microclimi, strani sistemi di relazione interspecifici.
Astratte, molto spesso dal loro contesto, a lungo le piante son state impiegate in giardino in base ad accostamenti e criteri compositivi coloristici, formali, “da pittore”. Piegate a interpretare altri linguaggi artistici.
Assieme a nuove competenze scientifiche sul carattere ecologico delle associazioni vegetali spontanee, con il volgere del secolo scorso una nuova sensibilità ha suggerito un nuovo, diverso approccio al giardino. Un naturalismo che si ispira all’osservazione del modo in cui le piante si associano in natura e che le intende nei loro individuali caratteri di struttura, consistenza, riflesso e trasparenza, movimento, perduranza. Riconoscendo loro una precipua espressività da ricondurre a segno estetico. Fin nel disfacimento, giocando compositivamente con la bellezza delle sfiorite silhouette invernali.
Un passo ancora, nel richiamato Giardino dei Mediterranei, è quando, abbandonata ogni classica tassonomia, dieci paesaggi accomunati da un clima analogo, dalle coste della California alle Canarie, dall’Australia all’Africa del sud, si ritrovano in un unico giardino a raccontarne la brulicante biodiversità.
Nella riserva del Domaine de Rayole si è liberi di passeggiare inventando il proprio itinerario nel deserto della presenza di etichette botaniche che in genere, rassicuranti, ci accompagnano in luoghi come questo.
Piante di paesaggi diversi – separate in natura da diversi fusi orari, a clima temperato caldo, arido o subtropicale, come la sudamericana Erythrina crista-galli o la spinosissima Acacia colletioides, endemica del sud dell’Australia – si assiepano, raccolte qui trent’anni fa dal paesaggista dell’ecologia umanista Gilles Clément. E qui, con studio, lasciate alla loro naturale evoluzione come un messaggio in bottiglia verso un futuro di climi, prevedibilmente, già allora, ancor più secchi.
Anticipando la contaminazione e il “valore dell’imprevisto” come forme di collaborazione progettuale, poi confermate nella lezione delle erbe vagabonde, Clément evidenziava nella resistenza naturale di quelle piante dagli elementi netti, scolpiti, continuamente adattate all’asprezza di luci, colori, territori, il corrispettivo di un’estetica dell’imperfezione, del riposo estivo di quei protagonisti vegetali a crescita intermittente.
Una pausa tutta mediterranea.
E tutto ciò, prima di discendere la baia del Rayole fino alla piccola spiaggia, dove – undicesimo giardino del Domaine – ci aspetta la prateria sottomarina di posidonia che, in relazione a precise condizioni di temperatura dell’acqua, fiorisce, se riesce, ogni quattro anni.
Pubblicato per la serie estiva, Umano non-umano e raccontato da Andrea Di Salvo su Il Manifesto del 25 agosto 2023